Le app GeoGebra sono state progettate con un'attenzione speciale verso l'accessibilità! Le nostre app sono compatibili con le tecnologie di lettura assistita (screen reader) e sono navigabili anche con la sola tastiera, conformemente agli standard Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1 a livello AA. 

 

decorative image

 

In questa pagina sono disponibili alcune informazioni relative ai seguenti argomenti:

separator

Lettura assistita (screen reader)

Le seguenti configurazioni offrono le migliori funzionalità:

  • Browser Chrome con NVDA oppure JAWS
  • Browser Safari o Chrome con VoiceOver

💡 Per assicurarsi di sentire esattamente ciò che si digita, impostare il proprio software di lettura assistita in modo che annunci ogni carattere:

  • NVDA:  Preferenze → Impostazioni → Tastiera → ☑ Leggi i caratteri digitati
  • Jaws: Utilità → Centro impostazioni → Type Echo → ☑ Caratteri
  • VoiceOver: Utility → Verbosità → Testo → Durante la digitazione leggi ad alta voce: Caratteri

Navigazione con tastiera

💡 I tasti TAB e MAIUSC + TAB sono i tasti principali per la navigazione. I tasti freccia sono riservati per il movimento degli oggetti nel piano cartesiano 2D, per il movimento del piano stesso e per la modifica dei valori numerici. I tasti freccia servono inoltre per passare da una scelta all'altra nei menu.

Windows / Mac OS Azione
TAB Naviga nella Calcolatrice, seleziona l'oggetto successivo
MAIUSC + TAB Naviga all'indietro nella Calcolatrice, seleziona l'oggetto precedente
Barra spaziatrice
Preme pulsanti. Nei menu, apre / chiude un menu, passa da un'opzione all'altra.
Se viene selezionato un numero (slider), avvia / pausa l'animazione dello slider.
INVIO Modifica oggetti, conferma l'inserimento
Tasti freccia

Aumenta o diminuisce il valore di uno slider, muove punti ed altri oggetti in alto, in basso, a destra e a sinistra.

All'interno di un menu: passa da un'opzione all'altra

Win: CTRL + Tasti freccia
Mac: CTRL + MAIUSC + Tasti freccia

velocità x10
Aumenta e diminuisce valori, muove gli oggetti 10 volte più velocemente
MAIUSC + Tasti freccia
velocità x0.1
Aumenta e diminuisce valori, muove gli oggetti 10 volte più lentamente
Win: ALT + Tasti freccia
Mac: Opzione + Tasti freccia
velocità x100
Tasti Più e Meno Muove i punti lungo i cammini
Menu o MAIUSC + F10 Apre il menu contestuale
BACKSPACE o CANC Elimina l'oggetto selezionato
CTRL + A, poi CANC Elimina tutti gli oggetti (svuota la Calcolatrice)
ESC Esce dalla Calcolatrice

Tasti di scelta rapida

Windows / Mac OS Azione
CTRL + MAIUSC + A Mostra / nasconde la vista Algebra
CTRL + MAIUSC + 1 Mostra / nasconde la vista Grafici
CTRL + MAIUSC + U Mostra / nasconde la vista Tabella
CTRL + D Alterna le opzioni valore / definizione / comando nella vista Algebra
/ Mostra / nasconde l'oggetto selezionato
CTRL + Z Annulla
Nota: funziona solo se l'opzione Annulla / ripristina è attiva nella configurazione dell'app
CTRL + Y
o CTRL + MAIUSC + Z
Ripristina
Nota: funziona solo se l'opzione Annulla / ripristina è attiva nella configurazione dell'app
CTRL + Meno Zoom indietro
Nota: funziona solo se l'opzione Zoom è attiva nella configurazione dell'app
CTRL + Più Zoom avanti
Nota: funziona solo se l'opzione Zoom è attiva nella configurazione dell'app
F3 Copia la definizione dell'oggetto selezionato nella barra di inserimento
F4 Copia il valore dell'oggetto selezionato nella barra di inserimento
F5

Copia il nome dell'oggetto selezionato nella barra di inserimento

Inserimento algebrico

💡 Tutte le funzioni disponibili nella tastiera virtuale visualizzata sullo schermo sono accessibili anche con la tastiera fisica: basta digitare nella barra di inserimento il numero, l'espressione, o la funzione desiderata e premere il tasto INVIO per confermare.

GeoGebra's Input Bar

Barra di inserimento di GeoGebra

Inserimento semplice

Prova uno dei seguenti esempi per scoprire quanto sia intuitivo e semplice inserire espressioni:
Inserimento Risultato
  2 crea il numero inserito. Selezionare l'opzione Crea slider nel menu Opzioni visualizzato al termine della cella per visualizzare uno slider che consente di modificare tale numero con facilità.
  3 + 5 calcola 3 + 5 e restituisce 8
  1 / 4 crea la frazione \(\frac{1}{4}\)
  x^2 crea la funzione quadratica \(x^2\) e ne visualizza il grafico

 

Tutti gli inserimenti vengono etichettati automaticamente, ma è possibile anche inserire un'etichetta personalizzata:
Inserimento Risultato
  a = 2 assegna il valore 2 alla variabile a
f(x) = x^2 crea la funzione quadratica \(f(x)=x^2\) e ne visualizza il grafico

 

Le etichette sono utili per riutilizzare i valori e le funzioni associate ad esse senza scriverle per esteso:

Inserimento Risultato
  f + b restituisce \(x^2 + 8\), a cui assegna una nuova etichetta g(x)

💡 Premi il tasto INVIO per modificare una riga già esistente della vista Algebra.

Inserimento avanzato

Quando è necessario inserire espressioni più elaborate contenenti esponenti, frazioni e altro, è necessario considerare alcune cose:

Parentesi ed espressioni

GeoGebra aggiunge automaticamente le parentesi quando sono necessarie per identificare correttamente un esponente, un denominatore o l'argomento di una funzione. Il cursore rimane all'interno della coppia di parentesi finché non viene inserita manualmente una parentesi di chiusura ) o si preme il tasto freccia DESTRA per uscire dalle parentesi automatiche.

Premi il tasto freccia DESTRA per spostare il cursore alla destra dell'esponente, della frazione o dell'argomento della funzione e riportarlo in linea con il corpo dell'equazione. Ecco alcuni esempi:

Inserimento Interpretazione Nota
x ^ 2 + 1 \(x^{2+1}\) Il cursore rimane all'esponente.
x ^ 2 <freccia DESTRA> + 1 \(x^2+1\) Il tasto freccia DESTRA sposta il cursore fuori dall'esponente.
 1 / 4 + x  \(\frac{1}{4+x}\) Il cursore rimane nel denominatore.
1 / 4 <freccia DESTRA> + x \(\frac{1}{4}+x\) Il tasto freccia DESTRA sposta il cursore fuori dal denominatore.

💡L'altro modo per uscire da un esponente, una frazione o un argomento di funzione è digitando una parentesi di chiusura ).

💡 Quando si inserisce una parentesi di apertura ( in un'espressione, GeoGebra aggiunge automaticamente quella di chiusura ) . Digitando la parentesi di chiusura, questa sovrascriverà quella creata automaticamente, oppure si può uscire dalla porzione di espressione contenuta in parentesi premendo il tasto freccia destra.

Spazi e moltiplicazioni

GeoGebra interpreta gli spazi come moltiplicazioni. Ecco perchè è importante valutare la spaziatura all'interno di un'espressione, specialmente quando si incollando espressioni matematiche provenienti da altre app. Ecco alcuni esempi:

Inserimento Interpretazione Nota
1/8*pi (1/8)*pi GeoGebra segue l'ordine delle operazioni, quindi pi greco non è al denominatore.
1/8 pi (1/8)*pi GeoGebra interpreta lo spazio prima di pi greco come un prodotto, quindi il risultato è come quello dell'esempio precedente.
1/8pi 1/(8*pi) Se non c'è alcuno spazio o simbolo di prodotto, GeoGebra interpreta 8pi come singola espressione, quindi pi greco è al denominatore.

Copia e incolla

Fare attenzione all'uso delle parentesi quando si copiano e incollano espressioni nella barra di inserimento, ed eventualmente aggiungerle se necessario. GeoGebra interpreta le espressioni incollate senza inserire automaticamente le parentesi, quindi valuta solo quelle effettivamente indicate. Ecco alcuni esempi:

Espressione incollata
Interpretazione
2^(3/4) \(2^{3/4}\)
2^3/4 \(\frac{2^3}{4}\)
sqrt 4^2+9
\(\sqrt{4^2}+9\)
sqrt(4^2+9) \(\sqrt{4^2+9}\)
sin pi-1/8pi \(\sin(\pi)-\frac{1}{8\pi}\)
sin(pi-1/8pi) \(\sin(\pi - \frac{1}{8\pi})\)

Caratteri speciali

Inserimento Carattere
Win: ALT + a / b / d / …
Mac: Opzione + a / b / d / …
Lettere greche α, β, δ, …
e Numero di Nepero ℯ 
i Unità immaginaria i 
pi Pi greco π
inf Infinito ∞

Simboli

Inserimento Carattere
^ Esponente, elevato alla, apice
_ Pedice
/ Frazione
!= Diverso ≠
<= Minore o uguale ≤
>= Maggiore o uguale ≥
== È uguale a ≟ (condizione)
&& AND (logica)
|| OR (logica)
! NOT (logica)

Funzioni

Inserimento Funzione
sqrt(x) Radice quadrata (√) di x
nroot(x,n) Radice n-esima di x
abs(x) Valore assoluto di x
sin(x) Seno di x
cos(x) Coseno di x
tan(x) Tangente di x
ln(x) Logaritmo naturale di x
log(x) Logaritmo di x
log(b,x) Logaritmo in base b di x
floor(x) Parte intera di x
ceil(x) Parte intera superiore di x

Strumenti e comandi

Nelle app GeoGebra, ad ogni strumento corrisponde un comando che crea esattamente lo stesso oggetto, offrendo flessibilità nelle modalità di interazione con l'app. In pratica, gli strumenti sono la rappresentazione visuale di alcuni dei comandi disponibili.

Per utilizzare un comando basta iniziare a digitare l'azione che vuoi fare nella barra di inserimento. I comandi di GeoGebra hanno un nome e una sintassi intuitiva, legate alla funzione matematica ad essi associata. Dopo avere inserito tre lettere, viene visualizzata una guida che mostra l'elenco dei comandi disponibili con un nome simile, e i relativi parametri.

Nota: La guida al momento non è totalmente accessibile, ma stiamo lavorando per renderla tale. Nel frattempo, la guida completa ai comandi è comunque disponibile online, nel Manuale di GeoGebra.

Prova uno degli esempi seguenti per iniziare a familiarizzare con i comandi:

Tipo Funzione
Radici(f) Zeri (radici) della funzione f
Estremo(f) Estremo della funzione f
Derivata(f) Derivata della funzione f (Calcolatrice CAS)
Integrale(f) Integrale della funzione f
Intersezione(f,g) Punto/i di intersezione delle funzioni f, g
Retta(A,B) Retta passante per i punti A e B

Feedback

L'accessibilità per noi è molto importante! Siamo consapevoli dei possibili margini di miglioramento, e il tuo feedback è importante per noi. Per favore contattaci via email a accessibility@geogebra.org se hai domande relative all'accessibilità o commenti che ci possano aiutare a realizzare la migliore esperienza di uso possibile per tutti. Per qualsiasi altra domanda, visita il Forum di GeoGebra.

Altre domande? Invia una richiesta