Properties
Category
Italian
Similar Topics
Statistics
Comments
7
Participants
4
Subscribers
0
Votes
1
Views
1445
Share
Answered
Salve, sto costruendo un file geogebra per la risoluzione grafica delle disequazioni di secondo grado. Desideravo inserire la scrittura
f(x)>0 , in maniera tale che l'operatore > variasse casualmente tra >, <, >= e <=. Esiste una funzione che fa questo o devo utilizzare operatori booleani o slider?
Ringrazio chi volesse rispondermi,
Ely
- GeoGebra
- Help
- Partners
-
Contact us
- Feedback & Questions
- This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
- +43 677 6137 2693
© 2023 International GeoGebra Institute
Puoi ottenere questo risultato in vari modi.
Io ad esempio ho creato una lista contenente i simboli della disequazione ed estratto casualmente uno di essi.
Ti allego un esempio.
https://ggbm.at/567205
Grazie mille, ho risolto. Adesso l'avrei un'altra questione da sottoporti, se possibile: vorrei aggiungere le soluzioni della disequazione sottoforma di Casella di controllo. Ho visto che Geogebra colora l'insieme di punti del piano che corrispondono alla diseq. f(x)>0. Io invece vorrei che si colorassero solo i punti dell'asse x corrispondenti alla soluzione della disequazione.Pensavo di intersecare l'insieme di punti che fornisce Geogebra con l'asse x. Lo strumento intersezione non funziona con una disequazione e ho guardato anche le funzioni Interseca[], ma mi sembra che non funzionino con disequazioni. Come posso fare?
Buona serata, Ely
Ora non ho il computer acceso, quindi sto andando a memoria e spero di non sbagliarmi. prova a fare clic con il tasto destro del mouse sulla disequazione in Vista Algebra, quindi seleziona Proprietà. In una delle schede delle proprietà della disequazione dovrebbe esserci un'opzione tipo Mostra sull'asse x o qualcosa del genere.
Fai clic per selezionare l'opzione.
Se ho detto una cavolata scusa, :smiley_cat: domani mattina controllerò e cercherò di essere più precisa.
Ho fatto! Sto scoprendo un po' di cose nuove. Prima di finire quel file, però , oggi guardando un esercizio del libro in cui si chiedeva di indicare quali grafici tra quelli proposti fossero di funzioni invertibili, ho pensato: questo ed esercizi simili (individuare dominio, codominio, .... ), verrebbero benissimo in geogebra. Immagino che non esista un comando che proponga (casualmente o non) funzioni di tipo diverso: polinomiali, con modulo, irrazionali, trigonometriche, logaritmiche, esponenziali. Allora ho pensato che potrei creare una decina di funzioni e inserire i loro nomi in una lista, e poi visualizzarne una alla volta con un pulsante, ma non funziona. Se ho capito bene la lista opera con punti, parole e basta? Sapresti suggerirmi un comando che faccia al caso mio?
Grazie ancora per l'aiuto,
eli
https://ggbm.at/567243
Ciao, ho cercato di finire il file che ti allego. L'ultimo problema che mi si presenta è inserire nella disequazione (lettera e) il simbolo casuale di disuguaglianza che corrisponda a quello che compare nel testo f(x)>0. Ho provato a copiare il comando ElementoCasuale[disug] nella disequazione ma non funziona, o io non lo inserisco con le corrette parentesi?
Grazie, eli
se può esserti d'aiuto come esempio vedi http://tube.geogebra.org/st... da caricare con java.
se eventualmente è utile ed ha bisogno di qualche suggerimento sull'impostazione fammi un cenno.
per quanto riguarda il punto suddessivo devi digitare nella linea di inserimento: disug={testo3,testo4,testo5,testo6}.
comunque, ad ogni aggiornamento, i simboliin f(x) ed e non corrispondono
(sicuramente ci sarà una soluzione)
e
Prova se ti va bene anche così.
Buon lavoro.
https://ggbm.at/567255
Comments have been locked on this page!