Properties
Category
Italian
Similar Topics
Statistics
Comments
2
Participants
2
Subscribers
2
Votes
1
Views
674
Share
Answered
Buonasera, vorrei sapere come fare per inserire un pulsante che mi possa consentire di cambiare pagina. Per spiegar meglio cosa intendo metto il link di questa applet https://www.geogebra.org/m/JRMftTT9 che tramite il tasto con la freccia consente di cambiare pagina.
Ho già provato a guardare la guida, ma non sono riuscita a venirne a capo.
Se possibile, avrei bisogno di capire anche come si crea una nuova pagina.
Grazie mille per il supporto.
- GeoGebra
- Help
- Partners
-
Contact us
- Feedback & Questions
- This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
- +43 677 6137 2693
© 2023 International GeoGebra Institute
Salve, Sara, Benvenuta.
In realtà non si cambia nessuna pagina. Semplicemente gruppi di oggetti sono visibili a una determinata condizione (il numero che cambia di uno slider a esempio).
Puoi procedere così: crea un numero scrivendo nella Barra di inserimento p=1;
Inserisci immagini di pulsanti, o i pulsanti di default, o semplici punti, e in questi in Proprietà, Scripting, Al clic, scrivi:
Ora non resta che, negli oggetti che crei, scrivere la condizione di visibilità: Proprietà, Avanzate, Condizione per mostrare l'oggetto: p==3, p>2...
Ti ricordo che se scarichi il file puoi "guardarci dentro" con Visualizza, Protocollo di costruzione.
In allegato un semplice esempio. Buon lavoro.
Renata
Salve, Sara, Benvenuta.
In realtà non si cambia nessuna pagina. Semplicemente gruppi di oggetti sono visibili a una determinata condizione (il numero che cambia di uno slider a esempio).
Puoi procedere così: crea un numero scrivendo nella Barra di inserimento p=1;
Inserisci immagini di pulsanti, o i pulsanti di default, o semplici punti, e in questi in Proprietà, Scripting, Al clic, scrivi:
Ora non resta che, negli oggetti che crei, scrivere la condizione di visibilità: Proprietà, Avanzate, Condizione per mostrare l'oggetto: p==3, p>2...
Ti ricordo che se scarichi il file puoi "guardarci dentro" con Visualizza, Protocollo di costruzione.
In allegato un semplice esempio. Buon lavoro.
Renata
Comments have been locked on this page!