Properties
Category
Italian
Similar Topics
Statistics
Comments
5
Participants
3
Subscribers
0
Votes
1
Views
1226
Share

Sparizione figura per multipli potenza di 2 e riempimento per numeri pari o dispari
Solved
Salve,
ho notato che muovendo lo slider del parametro "b", per valori multipli della potenza di 2, la figura dell'ellisse di un mio lavoro svanisce.
Inoltre altra anomalia riscontrata riguarda la sparizione del riempimento dell'ellisse per la variazione dello slider "N" da numeri pari a numeri dispari.
Saluti
Files:
Cicloide Ellitt...
- GeoGebra
- Help
- Partners
-
Contact us
- Feedback & Questions
- This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
- +43 677 6137 2693
© 2023 International GeoGebra Institute
Buongiorno,
b è definito nell'intervallo [0,2]. Per alcuni valori decimali di b l'ellisse "svanisce", semplicemente perchè non è definita.
E per gli stessi valori non sono definiti molti altri oggetti della costruzione.
Ti consiglio di riprendere in mano il tuo foglio di lavoro e verificare che le condizioni di esistenza degli oggetti che hai costruito siano soddisfatte negli intervalli in cui sono definiti i tuoi parametri.
Sul riempimento dell'ellisse devo guardare un pochino meglio la cosa. Al momento non riesco a capire perchè varia.
there is a bug
try a = asin(0.8² / sqrt(0.8⁴)) the right answer is pi/2. GG answers undefined (try with 0.2,0.4,1.6........)
meanwhile redefine β = If(sin(γ) ≟ 0, 180º, Angle(π (1 - sgn(sin(γ))) + sgn(sin(γ)) (π / 2 - asin(b² cos(γ) / sqrt(a⁴ sin(γ)² + b⁴ cos(γ)²)))))
I suposse there is a problem with binary store of numbers
Nice job mathmagic! I didn't spot this. I'm telling the devs about it.
I was stuck with the angles definitions in the construction. Many of them could be written more simply, using the properties of associated angles, since adding N 360° doesn't change the values of sine and cosine functions...
Perfetto,
quanto dichiarato da
mathmagic
conferma quanto sospettato.
Devo provare a riscrivere l'angolo beta in altra forma.
Resta da capire il riempimento o meno coi numeri pari o dispari...
Grazie.
Comments have been locked on this page!