Slider scomparso in vista algebra nonostante casella algebra marcata

Pansten shared this question 3 years ago
Answered

Salve.

Uso GG 6 classico su PC con Win 10. Avevo uno slider in vista algebra per un numero variabile usato in grafici 3D. Dato che in grafici 3D non riuscivo ad inserire anche direttamente quel numero, ho creato un campo inserimento in vista grafici, ma mi è sparito lo slider in vista algebra per comparire in vista grafici. Non riesco a farlo ricomparire in vista algebra nonostante l'apposita casella in 'Avanzate-Posizione' delle proprietà dello slider sia marcata. Vorrei che mi ricomparisse anche in vista Algebra. Come? Grazie.

Comments (6)

photo
1

Buongiorno e benvenuto nel forum.

Potresti per favore postare il tuo file? Credo che sia impossibile risponderti senza :smile:

Poi per favore dimmi che versione di GeoGebra hai (la release, intendo, tipo 6.0.544)

photo
1

Buongiorno.

Intanto mi scuso per l'ivolontario ritardo con Simona, che così celermente è venuta in mio soccorso.

Grazie per averni rivolto il benvenuto nel forum.

Devo subito dire che sono riuscito a capire il perchè della scomparsa dello slider in vista algebra: la casella "Oggetto ausiliare" nella scheda Avanzate delle propietà dello slider era marcata. Non appena ho tolto la spunta esso è ritornato normalmente al suo posto. In ogni caso grazie!

Con l'occasione, vorrei chiedere, essenzo nuovo del programma, come si fa per "postare il file" così come Simona mi aveva suggerito. E poi avrei un'altra domanda e non so se debbo aprire un argomento nuovo oppure no. Comunque ci provo.

Come si fa a controlare l'input digitato in un campo inserimento per evitare un numero di cifre (o caratteri vari) in eccesso rispetto all'input atteso, oppure che l'input rimanga in un range numerico (o di stringa) stabilito ?

Grazie in anticipo.

photo
1

Per postare un file qui, sotto il campo testo in cui scrivi il tuo post c'è l'opzione "Allega un file".

Fai clic lì e seleziona dal tuo dispositivo il file da allegare. Aspetta che sia visualizzata la casella di spunta verde accanto al file che hai caricato prima di premere il pulsante "Rispondi", se no il file non risulta allegato.

photo
1

Riguardo al campo di inserimento:

Se vuoi limitarne la lunghezza "visuale", fai clic con il tasto destro del mouse sul campo di inserimento, seleziona Proprietà (v.5) oppure Impostazioni (v.6 e app), quindi la scheda Stile. Inserisci la lunghezza del campo testo nell'opzione visualizzata.


Se il campo testo è collegato a un numero n, e vuoi che nel campo testo possano essere inseriti ad esempio tutti i numeri da 3 a 712, devi modificare il numero collegato (che in realtà è uno slider).

Fai clic con il tasto destro del mouse sul numero n, quindi seleziona Proprietà (o Impostazioni) e quindi la scheda Slider.


Inserisci 3 nella casella min, 712 nella casella max, quindi se vuoi che nel tuo campo di inserimento ci siano solo numeri interi, inserisci 1 nella casella Incremento, altrimenti lascia le impostazioni predefinite o decidi tu un incremento.

Premi Invio per confermare e chiudi la finestra di dialogo delle Proprietà. Fai un po' di esperimenti con il tuo campo di inserimento per vedere come funziona questa impostazione.


__________________________


Con i testi e gli altri oggetti è difficile controllare cosa va a finire nel campo di inserimento. Bisognerebbe vedere se in alcuni casi particolari vale la pena di inventarsi dei trucchi :)

photo
1

In generale ti conviene aprire un nuovo argomento per ciascuna tipologia di domanda che fai, così è più facile per gli altri orientarsi tra le possibili soluzioni a domande simili che anche loro possono avere.

photo
1

Molte grazie, Simona. Seguirò i consigli e le dritte che mi hai dato.

photo
© 2023 International GeoGebra Institute