Nuovo! GeoGebra Note

Simona Riva shared this idea 3 years ago
Under Consideration

GeoGebra Note è un'app online di GeoGebra che vi consente di creare presentazioni online contenenti note scritte a mano libera, elementi audio, video, la Calcolatrice Grafica GeoGebra, l'app Graspable Math e molto altro ancora!

Per scoprire le funzionalità di GeoGebra Note, data un'occhiata al tutorial

A mio parere è uno strumento ottimo da utilizzare, soprattutto sulla LIM.

Se avete considerazioni e suggerimenti da postare, utilizzate questo thread.

(I tooltip mancanti nell'interfaccia in italiano saranno inclusi nella prossima release, a brevissimo - ma sono solo un paio)

Comments (31)

photo
2

donde está en español?

si podemos ayudar estaré encantado de hacerlo pero si lo está haciendo Rafael que lo comente y si podemos colaboramos

photo
2

Hola! Yo lo he comenzado, pero si tienes ganas de colaborar, eres bienvenido. Tenemos varios tutoriales de las nuevas apps atrasados... Si quieres me escribes a lsdelrio@gmail.com y organizamos. Te mando saludos!!

photo
photo
1

Asking...

photo
1

I have linked your comment here in our Translators group. Now we just have to wait that the Spanish translator answers. In the meanwhile I’ll try to find out if a Spanish translation is already available, and where is it.

The Spanish interface looks translated. Some small things (tooltips) need to be fixed, but it’s the same in all languages.

photo
1

Grazie della traduzione, Simona :) e grazie a tutti per il vostro lavoro.

È simpatica la rigatura per imparare a scrivere in corsivo con le tre parti della casetta, mi pare proprio che sia un sistema usato in Austria, ma anche da noi che siamo a sud dell'Austria (Friuli-Venezia Giulia). Chiedo una cosa che non so se sia possibile realizzabile: la possibilità di avere un font tipo Indis1, secondo me il più simile al corsivo manuale, che si inserisca in modo possibilmente automatico nella rigatura. Chissà.

Un saluto.

photo
1

Passo la richiesta agli sviluppatori di Note.

To the devs: user Leucotea asks if it’s possible to have a font like Indis1 that is very similar to the one taught at primary school. Best would be to have the possibility to have such font automatically fitting in the available rulings.

photo
photo
1

Io ho difficoltà ad inserire un audio ci sono delle limitazioni?

photo
1

Il file deve essere online e non locale. Credo sia l'unica limitazione.


Dal tutorial:

Inserire un file audio

24px-Baseline-mic-24pxSeleziona lo strumento Audio per inserire un file audio già disponibile online.Copia e incolla il collegamento al file audio nella finestra di dialogo visualizzata e premi INSERISCI. Nota: Se vuoi fare una prova di inserimento audio, e non sai che file inserire, puoi utilizzare questo file: https://upload.wikimedia.or...Avvia e metti in pausa la riproduzione del file audio utilizzando i pulsanti incorporati. Lo slider ti consente di selezionare il punto di inizio della riproduzione.

photo
1

Io ho appena provato e tutto ha funzionato bene

photo
photo
1

Buongiorno, segnalo alcune problematiche:- Con le tavolette grafiche nel pc per inserire scrittura manuale ci sono problemi perché dopo un primo uso della penna a mano libera sparisce il cursore e non si capisce più dove si scrive

- se si inserisce un testo diventa quasi impossibile modificarlo una seconda volta

- sarebbe bello avere l'opzione copia incolla da screenshot (come per es in Jamboard) di un'immagine anziché dover salvare lìimmagine e poi caricarla da pc

Per il resto complimenti per il bellissimo ambiente, resto in attesa di vs risposta

grazie

photo
1

Grazie per i suggerimenti, che giro immediatamente al Team di sviluppo.

photo
1

Copy/paste images is coming very soon!

photo
1

Thank you Michael!

photo
1

I've sent some other issues I've met with Geogebra Notes and IWB in my classroom

Thank you for any feedback!

Dany

photo
photo
1

Comando undo alla LIM o attraverso tavoletta grafica non funziona e a volte anziché cancellare l’ultimo passaggio cancella tutto

photo
2

Così come la gomma ogni tanto lascia pasticci anziché cancellare. Grazie ancora

photo
photo
1

Non so se in qualche forma è possibile, ma sarebbe interessante poter usare GeoGebra Note o anche un'applet e poterci lavorare a distanza in contemporanea in due, attraverso a esempio la condivisione di un link.

Buona domenica a tutti.

photo
1

Sarebbe interessante poter usare GeoGebra Note e poterci lavorare a distanza in contemporanea in due, attraverso a esempio la condivisione di un link.

Rilancio l'idea, in questi tempi di didattica a distanza sarebbe cosa davvero utile.

photo
2

Ciao Renata :) ci sono novità in arrivo sulla gestione remota di una classe e del lavoro condiviso, ma ci vuole ancora un pochino di pazienza...

Spero tutto bene, lì. Buona giornata

photo
1

Grazie, Simona. Ringrazia tutti.


Nella situazione tutto bene (spero anche tu!). Ciao.

photo
1

p. s. - Bene per GeoGebra Gruppi, niente da dire. Tuttavia è rivolto a studenti e non ad alunni più piccoli. Difficilmente da maestra chiederò creazioni di account (mi pare che sia necessario) a decenni e meno che decenni. Poter condividere un link invece è cosa più snella e fattibile. Grazie ancora.

photo
photo
2

In questi tempi di didattica a distanza una "lavagna" come Geogebra Note fa davvero molto comodo per gli insegnanti di matematica!

Sto utilizzando moltissimo Jamboard con i miei studenti, davvero comoda soprattutto per la condivisione della lavagna anche "in diretta", ma per tutto il resto (inserimento di testi, equazioni, grafici, disegni, ...) è davvero limitata.

Questo progetto è potenzialmente il suo sostituto ideale, ma ha alcune pecche, che spererei di vedere colmate in un prossimo futuro. Ne segnalo alcune, quasi tutte già evidenziate in questo thread.

1) L'uso della tavoletta grafica per il disegno e la scrittura a mano libera è ancora "difettosa": il cursorse sparisce in continuazione, rendendo difficile capire dove si va a scrivere. Il problema è segnalato da più parti nel forum, ma temo che gli sviluppatori non abbiano ancora trovato il bandolo della matassa. Ho provato con tavolette di marchi diversi (Wacom, Huion) e ci sono delle leggere differenze (con Wacom funziona meglio), ma il problema è comunque sempre presente. Non so se dipenda dai driver delle tavolette o dal browser (uso l'ultima versione di Chrome, ricordo vagamente che con Firefox era anche peggio) o da Geogebra Note.

2) La possibilità di poter condividere la lavanga "in diretta" con altri utenti (solo in lettura o in lettura/scrittura), sarebbe davvero una ottima aggiunta.

3) Trovo bellissima l'integrazione con Graspable Math (che tra l'altro non conoscevo e che trovo molto interessante), ma non capisco come mai la barra degli strumenti sia limitata rispetto a quella originale: ad esempio mancano i pulsanti "Undo" e "Redo" che trovo molto utili...

Spero comunque che lo sviluppo su questo applicativo continui e porti dei miglioramenti.

photo
1

Complimenti!!!

Ho anch'io una richiesta: con Graspable Math mancano i pulsanti "Undo" e "Redo" che trovo molto utili...

Ciao.

photo
1

Ciao Ale,

si, la versione che c'è in GeoGebra non ha tutte le funzionalità di Graspable Math, che puoi trovare solo sul loro sito.

Nel frattempo ho fatto qualche tutorial qui: https://www.youtube.com/cha...

photo
1

Ciao Simona,

ho diverse cose da chiederti ma non mandarmi a quel paese!

Forse ancora Notes non è "pronto" ma l'idea è fantastica. Ecco le mie domande

1) creare le pagine è semplice ma poi a cambiare la pagine ci vuole molto tempo e non si capisce se è la connessione (ho la "fibra") oppure sbaglio qualcosa

2) in un gruppo l'ho inserita come annuncio ma si vede solo geogebra e non Graspable Math

3) in un libro l'ho inserita mi viene il collegamento e poi mi dice "non è possibile aprire il file"

Ancora grazie molte.

photo
1

Ciao Ale,

Notes è in fase di miglioramento senza dubbio :) Ci saranno molte interessanti novità!

1. Vero - è super lento. Passo l'informazione agli sviluppatori

2. Anche qui devo chiedere.

3. Non mi sembra che sia possibile aggiungere una "Nota" in un libro...

Guarda qui il menu contestuale che visualizzo io facendo clic sui tre puntini in basso nell'anteprima della "Nota":

/wPX2aE77mrQPQAAAABJRU5ErkJggg==

Non vedo l'opzione per aggiungerla a un libro... tu come hai fatto? L'hai inserita come collegamento in un'attività?

Grazie a te :)

photo
1

Ciao Simona,

incollo il mio indirizzo notes "dftpndng" nella ricerca delle risorse.

Ma per fare un libro bisogna avere la pubblicazione che non c'è in notes e per quello si vede la scrittura "Questa risorsa non è visibile pubblicamente". Non è previsto?

Saluti e buon lavoro

https://www.geogebra.org/m/qqavvpyh

photo
1

It will work soon :)


/ifz8i+vqtzsXgAAAABJRU5ErkJggg==

photo
photo
1

In effetti il tuo link dà errore. Aspetto notizie dagli sviluppatori (ma oggi è domenica...)

Buona domenica :)

photo
1

Grazie a Michael e Simona.

Aspettiamo con pazienza.

Ciao.

photo
1

Grazie!!! Un bacione.

© 2023 International GeoGebra Institute