Properties
Category
Italian
Similar Topics
Statistics
Comments
13
Participants
4
Subscribers
0
Votes
1
Views
1877
Share
Answered
Creando un nuovo strumento, i livelli non sono rispettati.
Volevo divertire i miei alunni creando qualcosa di simile a questo.
Nello strumento che si crea i livelli non sono rispettati e alcuni elementi (nel file che allego l'arco- bocca) non risultano visibili. C'è qualche espediente cui si può ricorrere per ovviare la difficoltà?
r.
- GeoGebra
- Help
- Partners
-
Contact us
- Feedback & Questions
- This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
- +43 677 6137 2693
© 2023 International GeoGebra Institute
Ciao Renata,
ho trovato: quando selezioni gli oggetti finali è importante che li selezioni in modo ordinato.
Spero di essermi spiegata altrimenti chiedi.
Sarei contenta di esserti utile, speriamo!!
Alessandra
https://ggbm.at/564131
Grazie mille! Proprio così, Alessandra.
Pensa che sciocca, mi era balenata l'idea, solo che mettevo l'oggetto per ultimo pensando che, come nella costruzione con GeoGebra, risultasse primo per livello. Nello strumento avviene appunto l'opposto.
Ciao e grazie ancora.
Renata
Hai notato una cosa, Alessandra?
L'arco nel tuo file s'è rovesciato. Insomma lo strumento fa un po' quello che gli pare.
Funziona se non chiudo il file, ma dopo chiuso e riaperto ecco l'esito in GeoGebraTube.
Povero SierGatto.
r.
Ho forse capito il perché. Un bel... puzzle, se un oggetto dipende da un altro ma il suo livello ha una visualizzazione diversa succede il caos perché l'oggetto deve essere creato per primo per essere visualizzato, ma ciò che lo "sostiene" viene dopo. Chissà se mi sono spiegata.
Resta in ogni modo un mistero del perché inizialmente lo strumento "funzioni".
se può esserti utile allego il file dove ho creato lo strumento gnomo.
da quello che ho capito è che tutte le linee devono essere chiuse su una retta
o circonferenza (non deve esserci nessun punto libero).
buonanotte
e.
https://ggbm.at/564155
Nello strumento 'siergatto' non c'erano punto liberi, alfabeta. Lo strumento darebbe quei punti come inizio della costruzione in tal caso.
Buonanotte, grazie comunque.
r.
p. s. - nel tuo strumento poi, alfabeta, gli oggetti non sono opachi e dunque il problema non si presenta, prova a mettere opacità 100.
Che sia un bug? Ho inserito un video per mostrare che cosa succede.
Inizialmente lo strumento funziona, e funziona anche riaprendo il file se nel file ci sono oggetti creati con lo strumento.
Se si riapre il file senza che vi siano oggetti creati con lo strumento, questo non funziona più.
Un caro saluto
r.
Ciao Renata,
ho passato ieri sera le tue info ai capi, vediamo cosa ci dicono.
Anche sul mancato rispetto dei livelli non sono molto convinta, e a quanto pare anche Miir, però sto parlando "al buio", nel senso che non ho avuto neanche un secondo per aprire e studiare il tuo file.
Quindi per ora aspettiamo.
Ti farò sapere, ciao
Simona
Rieccomi Renata,
ciao Simona,
ho visto cosa succede!!!
Ma a me sembra un bug, comunque aspettiamo gli esperti.
Salutoni,
Alessandra
scusami, ero rimasto al file spierpinski-smile, non ho visto il tuo ultimo file.
con l'occasione volevo chiedere se, inserendo il materiale in geogebratube, è possibile lasciare attivo
lo strumento creato in modo da poterlo utilizzare all'interno del file aperto su geogebratube.
un saluto
e.
Sì, come hai visto. Nelle opzioni di caricamento si sceglie in Impostazioni avanzate... Mostra la barra degli strumenti.
Ciao
r.
Ciao Renata,
Stanno lavorando per te http://jira.geogebra.org/br...
(Commento di uno degli sviluppatori: "poor cat!")
Un pochino di pazienza e vedrai che i tuoi micetti avranno ancora gli occhi al posto giusto!
Ciao,
simona
Grazie a tutti!
Anche i felini ringraziano ;)
Buon fine settimana.
r.
Comments have been locked on this page!