Gestire un errore in un funzione.

Dante Servi shared this question 3 years ago
Answered

Avrei bisogno di poter gestire un errore quando questo si determina.

Provo a spiegarmi.

Nella ricerca del massimo valore di x per i punti da P1 a P4 con la funzione Max((x(P1), x(P2), x(P3), x(P4)))

Se ad esempio P3 per un qualsiasi motivo risulta "non definito" la funzione Max() restituisce "non definito".

Se potessi rilevare e gestire l'errore potrei provare a trovare il modo di limitare la ricerca ai punti definiti.

. Dante

Comments (7)

photo
1

Please post your .ggb file

photo
1

Ecco il file, però non è quello su cui sto lavorando che secondo me è in una situazione impresentabile.

Questo è il file già pubblicato della stessa attività, che vorrei migliorare anche con l'aggiunta di uno zoom automatico.

L'attività si chiama Angular step and inclination manageable e questo se volete è il link

https://www.geogebra.org/m/cvjwjdt6

Ci tengo a dire che in questo caso la mia non è la segnalazione di un problema di GeoGebra, è semplicemente la richiesta di aiuto per provare a superare una mia difficoltà.

Come potete constatare dal file allegato, in alcune situazioni alcuni punti possono risultare indefiniti.

Questo però non è ne un problema di GeoGebra ne un errore mio nel creare l'attività.

Spiegarlo ora sarebbe troppo lungo, forse potrei limitare il capo di azione di alcuni slider ma non è questo il problema.

Il fatto è che però il metodo che vorrei adottare per ottenere lo zoom automatico ha bisogno che tutti i punti utilizzati siano sempre definiti, o comunque che questo non crei un malfunzionamento dello zoom automatico.

Nel file che ho postato ieri sera per il problema relativo al campo di inserimento trovate lo zoom automatico che funziona correttamente.

Se in Algebra cercate il numero QuadMaxX vedete che utilizza la funzione Max() per trovare la distanza x massima da P0.

Questa distanza massima che cambia a secondo delle situazioni mi serve per visualizzare sempre tutta la poligonale.

Io non ho trovato un modo migliore.

Se non fosse possibile trovare il modo posso rinunciare allo zoom automatico.

Se devo essere sincero però mi interessa di più il problema che ho segnalato ieri sera relativo al "campo di inserimento angolo" che on line dal mio smartphone non funziona.

Il file lo ho già inviato ieri sera come da voi richiesto, comunque questi sono il nome dell'attività ed il relativo link.

Polygonal controlled by 5 variables. Simplified.

https://www.geogebra.org/m/fqked4u3

Ho corretto il link.

. Dante

photo
photo
1

Senza file si va male però provo a indovinare...

Fai un testo, testo1, e scrivi P3 (oggetti)

poi scrivi nella linea di inserimento. NonDefinito=testo1 == "?"

così ti viene un valore booleano


Vediamo se adesso sono fortunata (di solito la mia sfortuna è proverbiale!!)

photo
1

Ho ricevuto il tuo aiuto mentre stavo scrivendo a Michael.

Ho già fatto il tentativo che suggerisci ma non mi ha funzionato.

Il tutto sarebbe risolvibile in altro modo se ad esempio fossi capace di sapere il valore del raggio del cerchio più grande realizzato, questo cerchio contiene completamente la poligonale.

Per questa particolare attività, vorrei anche riscrivere meglio il pdf con le istruzioni.

Dovrei ora fare un altro messaggio chilometrico per spiegare come funziona e cosa vuol fare.

Grazie comunque.

. Dante

photo
photo
1

Sorry, I don't understand what you want exactly but maybe this helps?

RemoveUndefined({c,c_1, c_2, c_3, c_4, c_5})

photo
1

Grazie, è proprio quello che mi serviva.

Adesso spero riusciate anche a risolvere il problema del "Campo di inserimento" che ho segnalato ieri sera.


Per Alessandra,

Nel frattempo stavo provando la tua soluzione che in effetti funziona, però deve essere ripetuta per ogni MxPnn nella definizione del quale va aggiunta la condizione Se().

. Dante

photo
1

Ecco il file dove inserendo la funzione RemoveUndefined() nella definizione del numero QuadMaxX nonostante la presenza anche di molti punti non definiti QuadMaxX risulta definito e lo zoom automatico funziona.

Nota: In questa attività comunwue devo sistemare una serie di altre cose, ci sto ancora lavorando.

. Dante

photo
© 2023 International GeoGebra Institute