app calcolatrice grafica di geogebra all'esame di Stato

Roberto Marazzato shared this idea 4 years ago
Completed

Non è una richiesta di tipo tecnico, ma volevo solo segnalare che il nostro istituto (liceo Giorgione di Castelfranco V.to - TV) ha inviato, anche al ministero, una lettera il cui testo trovate in allegato.

Geogebra, come organizzazione, si è mai mossa in questa direzione? A vostra conoscenza si sono già fatti tentativi per lo stesso scopo?

Grazie

Best Answer
photo

Thank you for this initiative! Our graphing calculator with exam mode is now used and/or pilot tested in several places around the world. For example, next week, I will be in New York where we'll test our graphing calculator in state exams on iPads. Let me know if I can support this initiative in Italy in any way. Feel free to write me directly to markus@geogebra.org

Thanks!

Comments (7)

photo
2

Buongiorno Roberto,

GeoGebra è già utilizzato per gli esami all'estero :smile: e che io sappia in Italia non è ancora stata avanzata una richiesta di questo tipo. Non posso che apprezzare la vostra idea...

... ora provo a sentire Markus e scoprire qualcosa di più. Ti faccio sapere appena ho notizie.

Grazie :smile:

(e incrociamo le dita per le materie della maturità... giornatona, oggi!)


-edit: Mate e Fisica allo scientifico. Gioia? nah :(

photo
2

Thank you for this initiative! Our graphing calculator with exam mode is now used and/or pilot tested in several places around the world. For example, next week, I will be in New York where we'll test our graphing calculator in state exams on iPads. Let me know if I can support this initiative in Italy in any way. Feel free to write me directly to markus@geogebra.org

Thanks!

photo
1

Grazie per l'interessamento e l'apprezzamento, vediamo come si evolve la cosa.

photo
2

Condivido in toto questa proposta!

photo
1

Tramite un forum in un sito ufficiale (ls-osa), ho avuto modo di scambiare dei messaggi con un ispettore ministeriale che si occupa della questione. Purtroppo la risposta, pur avendo dimostrato interesse per la cosa magari in un futuro, è stata negativa per il corrente anno scolastico essendo molto impegnati su altri fronti importanti e urgenti (partenza della nuova modalità di esame di stato). Mi auguro che si possa tornare sulla questione. Ringrazio Markus per il riscontro diretto. Mi chiedo se un contatto ufficiale da parte della struttura organizzativa ufficiale di Geogebra al ministero non possa aiutare, spiegando anche le varie esperienze già attive all'estero (mi risulta che il ministero abbia contattato le case produttrici di calcolatrici grafiche per scrivere l'elenco dei modelli ammessi).

Teniamoci informati e aggiornati.

Grazie ancora.

photo
1

La conferenza a livello mondiale di Luglio (GeoGebra Gathering) avrà come oggetto principale proprio l'assessment, cioè l'utilizzo di GeoGebra come calcolatrice su dispositivi proprietari dell'utente. Io sarò lì, quindi ci sarà modo di condividere informazioni ed esperienze. Naturalmente ti terrò aggiornato :)


Onestamente, il nostro ministero al momento mi pare un po' "gnucco" (termine milanese per "duro di comprendonio") sulle innovazioni.


Evito ulteriori commenti personali, ma credo che l'evidenza dei fatti delle ultime simulazioni da loro distribuite per gli esami di maturità (testi degli esercizi copiati da libri russi della MIR per l'università di 40 anni fa + il problema su Baumgartner copiato da un BAC francese del 2015), la totale incongruenza tra quanto viene svolto in classe e quanto è stato proposto per la "nuova maturità", e mille altre "sviste" (scusa il continuo virgolettare, ma sto cercando di fare la politically correct), sia purtroppo una cosa con cui dobbiamo fare i conti ogni giorno.

Io sono diventata paziente con l'età, ma purtroppo l'esperienza mi ha anche tolto parte della componente sognatrice, che per lungo tempo mi ha fatto sperare in un miglioramento della scuola italiana.

Scusa lo sfogo :) (Su Mathesis, se ci bazzichi, trovi altre decine di considerazioni simili alla mia, mi sa che sono in buona compagnia)

photo
1

Grazie Simona per il tuo intervento.

In realtà l’ispettore Esposito a parole non ha dimostrato chiusura e contrarietà a ragionare sulla cosa ma ha rinviato ad altro momento, vista la situazione emergenziale che si è venuta a creare con la tardiva volontà di cambiare l’esame in corsa, aggravata poi dalle simulazioni proposte e, non ultime, dalle novità sulla gestione dell’orale (e siamo a qualche mese dalla prova!). Non nego però che vi sono anche numerosi colleghi che sono in disaccordo sul principio di utilizzare una calcolatrice grafica all’esame e quindi pertanto anche GeoGebra, collocando un suo utilizzo solo all’ambito didattico. Mah, vediamo cosa succede.

Ti ringrazio ovviamente se mi vorrai tenere aggiornato.

A presto.

Roberto M

© 2023 International GeoGebra Institute