A proposito del Perimetro(ellisse)
16/05/2020
Dalla cortesia di Mister Michael Borcherds, che mi ha fornito gli opportuni link, ho potuto dedurre l’algoritmo con cui Geo calcola il perimetro di una ellisse basato sulla serie di Gaus-Kummer:
Dati due valori a>b semiassi di una ellisse e facendo
h=(a-b)/(a+b) per la serie di Gaus-Kummer si ottiene l’algoritmo finale che fornisce il perimetro dell’ellisse
p=p (a+b)v che svolto diventap=p (av+bv)
Ma considerando a’=av e b’=bv, avrò dei nuovi semi-assi di una nuova ellisse, e con la stessa regola un nuovo perimetro:
p’=p (a’+b’)v’=p (a’v’+b’v’) (per h’=(a’-b’)/(a’+b’)
da questa nuova ellisse (a”=a’v’, b”=b’v’) otterrò un altro perimetro: p”=p (a”+b“) v” (per h”=(a”-b”)/(a”+b”)
e così via!
In conclusione il perimetro di una ellisse è dato da una ellisse più grande.
Non riesco proprio a capirlo!
Mi permetto di chiedere a M. Borcherds (visto che sono su GEO e che potrebbe essere utile) di leggere:
I°) ELLISSI E CERCHIO CORRISPONDENTE.ggb e poi
II°) PERIMETRO ELLISSE CALCOLATO CON APPLET.ggb
Grazie M. Vaglieco
OBBEDISCO!
Metto un allegato perché qui non so come posso scrivere in LaTex.
M.Vaglieco
Sorry, I'm not sure what you are asking. What is your overall goal exactly?
Comments have been locked on this page!